Questo magnifico e pregiato vino Rosso è fresco e fruttato, dal tannino carezzevole. Nel piacevole bouquet spiccano ribes, amarena e piccoli frutti di bosco, a cui si uniscono note balsamiche e minerali. Viene prodotto nella cantina che si trova nel cuore della Sicilia Occidentale dove i vigneti sono parte integrante del paesaggio, Donnafugata coltiva in 10 contrade diverse una pluralità di vitigni quasi tutti autoctoni. Una scelta agronomica che punta a valorizzare le peculiarità dei diversi ambiti agronomici come il suolo, l’altitudine e l’esposizione; oltre che delle diverse varietà per produrre vini complessi e ricchi di personalità.
Con il connubio di questi elementi si produce un vino rosso, lo Sherazade di Nero d’Avola DOC. Perfetto vino estivo, adatto ad una cena informale con gli amici, oppure per un aperitivo in barca a vela al tramonto.
Caratteristiche del vino
La produzione si basa sulla vinificazione di uve di Nero d’Avola pure al 100%. Il vino raggiunge una gradazione alcolica medio alta compresa tra i 12,5 e i 13,5 gradi. Le uve di Nero d’Avola sono allevate come da tradizione impiegando il metodo della controspalliera. Questo, assieme alla tecnica di potatura porta ad una produzione annua di circa 75 quintali per ettaro. Il processo di vinificazione ha inizio con la raccolta delle uve a settembre. Le uve vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 8 giorni, alla temperatura di 24 – 26° Centigradi. La fermentazione malolattica viene lasciata svolgere naturalmente, e nel finale il vino affina circa 2 mesi in vasca e poi in bottiglia per almeno altri 3 mesi. Dal processo ne deriva un vino pregiato e caratteristico, dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si sente la frutta rossa, ciliegia, amarena e prugna. L’assaggio regala un frutto pieno, secco, e un gradevolissimo finale speziato. Adatto a chi non ama i rossi “muscolosi”, ha una struttura carezzevole e suadente leggera e frasca allo stesso tempo.
Abbinamenti consigliati
Come abbinamento eccellente si presta bene per accompagnare piatti di pasta al sugo di pomodoro, pesce alla brace, salumi e formaggi poco stagionati. Va associato anche alla pizza. Le ricette della tradizione locale lo vedono in abbinamento alla pasta alla Norma con salsa di pomodoro, melanzane fritte e formaggio stagionato grattugiato. Oppure con il tortino di Melanzane.
Va servito in calici di media grandezza, come il Ballon. Può essere stappato al momento e la temperatura di servizio deve essere compresa tra i 14° e i 16° gradi centigradi in modo da apprezzare pienamente le note floreali.
